Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the bold-builder domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.centrostudiungdcec.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio ippsum è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.centrostudiungdcec.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Corso di specializzazione fiscalità e imprenditoria agricola – Fondazione Centro Studi UNGDCEC
 

Corso di specializzazione fiscalità e imprenditoria agricola

IMG_3519

ll corso di approfondimento, della durata di 16 ore, valido per la formazione professionale continua, si svolgerà nei giorni 28/02, 09/03, 23/03, 30/03 dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

Il prezzo per la partecipazione è di € 150,00 per la quota ordinaria, e di € 90,00 per i soci UGDCEC.

Per iscrizioni: https://corsoagri.eventbrite.it

Il percorso formativo tratterà gli aspetti civilistici e fiscali relativi all’imprenditoria agricola.

1° LEZIONE: 28 FEBBRAIO 2023 ORE 14.00 – 18.00

I parametri civilistici dell’attività agricola e delle attività agricole connesse.

Gli attori dell’imprenditoria agricola: coltivatore diretto, Iap, società agricole.

Il concetto della prevalenza nelle attivià agricole connesse.

Focus sull’attività agrituristica

Relatori.

Dott. Massimo Bagnoli, responsabile fiscale nazionale CIA

Dott. Luigi Scappini, dottore commercialista e revisore legale, specializzato nella fiscalità del mondo vitivinicolo.

___________________________________________________________

2° LEZIONE: 9 MARZO 2023 ORE 14.00 – 18.00

L’imposizione diretta delle attività agricole principali per:

  • ditte individuali e società semplici;
  • n.c., s.a.s. ed s.r.l.;

L’imposizione diretta delle attività agricole connesse:

  • prestazioni di servizi;
  • attività agrituristica;

Focus sul reddito di allevamento e delle coltivazioni in serra.

Relatori:

Dott. Mario Grandinetti, professore associato di Diritto Tributario – Università degli Studi di Torino.

Dott. Alberto Tealdi, presidente commissione “Agricoltura e cooperative” dell’UNGDCEC

_______________________________________________________

3° LEZIONE: 23 MARZO 2023 ORE 14.00 – 18.00

L’imposizione indiretta delle aziende agricole

I regimi iva delle attività agricole:

  • regime forfettario;
  • regime speciale;
  • regime ordinario.
  • La normativa iva nell’ambito delle attività agricole connesse.

Le peculiarità dell’imposta di registro nell’ambito dell’acquisto di terreni agricoli e montani.

Focus sulla normativa Iva nell’ambito dell’allevamento in soccida.

Relatori:

Dott.ssa Alessandra Caputo, componente della commissione “Agricoltura e cooperative” dell’UNGDCEC

Dott. Alberto Tealdi, presidente commissione “Agricoltura e cooperative” dell’UNGDCEC

___________________________________________________________

4° LEZIONE: 30 MARZO 2023 ORE 14.00 – 18.00

Le novità della Legge di Bilancio 2023 per il mondo agricolo

Proroga ed utilizzo di crediti energetici e crediti 4.0

La cumulabilità delle agevolazioni per le attività agricole

L’iscrizione previdenziale di coltivatori diretti e Iap e la gestione del personale dipendente nel mondo delle attività agricole.

Focus sul contratto di rete in agricoltura.

Relatori:

Dott.ssa Maria Cavaliere, dottore in legge, con specializzazione nel mondo agricolo.

Dott. Alessandro Bonandini, Vice Presidente Giunta Nazionale UNGDCEC

Dott. Massimiliano Dell’Unto, Consigliere della Fondazione Centro Studi dell’UNGDCEC