Il controllo di gestione per la prevenzione della crisi d’impresa

PHOTO-2022-12-10-20-43-29

ll corso di approfondimento, della durata di 30 ore, valido per la formazione professionale continua, si svolgerà nei giorni 27/01, 28/01, 03/02, 04/02, 10/02, 11/02, 17/02, 24/02, 03/03 e 04/03 il venerdì dalle ore 15:00 alle ore 18:00 ed il sabato dalle 9 alle 12.

Il prezzo per la partecipazione è di € 250,00 per la quota ordinaria, e di € 150,00 per i soci UGDCEC e A.P.R.I.

Per iscrizioni: https://cdgcrisi.eventbrite.it

Il percorso formativo fornirà elementi utili per la comprensione delle dinamiche gestionali e la misurazione delle performance aziendali ovvero per l’implementazione degli adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili previsti dal 2° comma dell’art. 2086 del Codice Civile.

Il corso approfondirà le tematiche tipiche di un corso sul Controllo di Gestione e Pianificazione Strategica con riferimenti alla loro applicazione in situazioni di criticità, anche in relazione all’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.

Destinatari del Corso

Il corso è rivolto a:

  • Dottori Commercialisti
  • Revisori Legali
  • Consulenti di direzione
  • Avvocati
  • Personale amministrativo
  • Manager

che intendono aggiornarsi su quanto previsto dal nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza e approfondire le tematiche legate alla pianificazione, programmazione e controllo.

ll percorso formativo è indicato anche per i giovani neolaureati in discipline giuridico-economiche che intendono avvicinarsi alle tematiche del controllo di gestione e della crisi.

PROGRAMMA

Modulo 1 
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
L’assetto organizzativo e il sistema di gestione dei rischi e controllo interno (3 ore)

Docenti: Dott. Luca Malfatti

27 gennaio

La centralità degli assetti organizzativi e della Corporate Governance alla luce del CCII

Il concetto di assetto organizzativo

Modelli di organizzazione: una risposta agli adeguati assetti

Concetto e valutazione di rischio

Concetto e processo di risk management (identificazione, misurazione e risposta ai rischi)

Il Sistema di controllo interno

Approcci e modelli per la gestione dei rischi (ISO 31000:2018 e ERM 2017)

La verifica dell’adeguatezza

Riferimenti normativi e di prassi per una corretta implementazione

 

L’assetto amministrativo-contabile (3 ore)

Docente: Dott. Andrea Panizza – Dott. Marco Anesa

Giorni: 28 gennaio

Gli assetti amministrativi e contabili alla luce del CCII

Il concetto di assetto amministrativo-contabile

Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo: una risposta agli adeguati assetti

La verifica dell’adeguatezza:

  • la verifica della sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale: il budget di tesoreria rolling;
  • Il test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento;
  • Gli altri segnali per prevedere la crisi.

Riferimenti normativi e di prassi per una corretta implementazione.

 

Modulo 2
Assetti AMMINISTRATIVI E contabili per prevenire la crisi d’impresa
Analisi dei costi e contabilità industriale (3 ore)

Docente: Dott. Andrea Panizza

Giorni: 3 febbraio

Tipologie di processi produttivi nelle imprese industriali

Concetti base e criteri per l’analisi dei costi

  • Contabilità industriale e generale (differenze)
  • La classificazione dei costi
  • Le configurazioni di costo

I sistemi di calcolo dei costi

  • Il Direct Costing
  • Il Full Costing
  • Il Direct Costing Evoluto

La progettazione di un sistema di contabilità analitica

  • Centri di responsabilità
  • Il piano dei conti delle spese di contabilità industriale
  • La definizione del costo orario di trasformazione industriale
  • Caso pratico

 

Analisi dei Costi e Decisioni Aziendali (3 ore)

Docenti: Dott. David Bianconi

Giorni: 4 febbraio

Il controllo delle dinamiche di costo e prezzo

  • Il costo come punto di partenza per la formulazione del prezzo
  • Il prezzo come punto di partenza per la determinazione del costo

Le scelte di breve periodo tra diverse alternative

  • Costi e ricavi differenziali
  • I costi differenziali applicati alle scelte tra alternative
  • Scelte in presenza di vincoli

Il margine di contribuzione

  • L’analisi della contribuzione
  • Il diagramma di profitto
  • Break-even analysis
  • La Leva Operativa

 

L’analisi economico finanziaria della gestione (6 ore)

Docente: Dott. Andrea Panizza

Giorni: 10 – 11 febbraio

L’analisi di bilancio

  • Caratteristiche e obiettivi
  • Interpretazione del bilancio a supporto dell’analisi di bilancio
  • Steps da percorrere per poter effettuare l’analisi di bilancio

La riclassificazione dello stato patrimoniale

La riclassificazione del conto economico

L’analisi per margini

L’analisi per indici

L’analisi per flussi di cassa: il Rendiconto finanziario

La posizione finanziaria netta (PFN)

L’analisi delle dinamiche finanziarie

La leva finanziaria

Illustrazione di un caso pratico

 

Budgeting e Reporting (3 ore)

Docente: Dott. David Bianconi

Giorni: 17 febbraio

Definizione, caratteristiche, scopi del budget

Il processo di elaborazione del budget

l Budget operativi

Il Budget degli investimenti

I Budget finanziari:

  • il rendiconto finanziario
  • il budget di tesoreria

Il Budget patrimoniale

L’analisi degli scostamenti e la revisione del budget

Il reporting: finalità e frequenza

Best Practices per elaborare il Budget

 

Le informazioni non finanziarie per gli adeguati assetti e per la previsione delle crisi nelle PMI (3 ore)

Docente: Dott. Francesco Puccio – Dott.ssa Sara Pelucchi

Giorni: 24 febbraio

I KPI’s non finanziari (e finanziari) per la definizione degli adeguati assetti

KPI’s non finanziari per la previsione della crisi

Il valore giuridico dei KPI’s non finanziari

 

Modulo 3
Pianificazione strategia e risanamento per la ripresa
Il piano industriale e di risanamento (6 ore)

Docente: Dott. Andrea Panizza – Dott. Tonino Manzali

Giorni: 3 – 4 marzo

Il piano industriale come componente del sistema di pianificazione e controllo

  • Definizione, obiettivi e requisiti del piano industriale e di risanamento
  • Differenze tra piano industriale e di risanamento
  • Rilievo delle variabili di content, context e process nelle traiettorie di risanamento

Le fonti per la redazione del piano industriale e di risanamento

I Principi per la redazione dei piani di risanamento

Il processo di elaborazione del piano

  • L’inserimento del CRO nel contrastare la crisi e nella definizione delle traiettorie di risanamento
  • Struttura e contenuti del piano:
  • Il quadro di partenza
  • La diagnosi della crisi
  • La strategia prevista, il suo impatto e i criteri utilizzati nelle previsioni (assumptions)
  • La manovra finanziaria
  • L’Action Plan
  • Il piano economico-finanziario
  • Le analisi di sensitività (stress-test)

La fase esecutiva del Piano

Il monitoraggio del Piano

Illustrazione di un caso pratico