Il corso di approfondimento, della durata di 40 ore distribuiti su 8 incontri, valido per la formazione professionale continua e per l’iscrizione ed i mantenimento all’elenco gestori degli organismi di composizione della crisi si svolgerà nei giorni 14/04, 21/04, 28/04, 05/05, 12/05, 19/05, 26/05, 10/06 dalle ore 14:00 alle ore 19:00.
Il prezzo per la partecipazione è di €300 per la quota ordinaria, e di €190 per gli associati UGDCEC.
Per iscrizioni: https://occ22.eventbrite.it
Il corso per gestori della crisi da sovraindebitamento si propone di fornire ai partecipanti, partendo dall’esperienza “sul campo” del corpo docente, tutti gli strumenti tecnici e pratici per svolgere al meglio l’incarico di cui alla Legge 3/2012 così come emendata dalla Legge 176/2020. I quattro istituti previsti dalla norma – accordo di composizione della crisi, piano del consumatore, liquidazione del patrimonio e esdebitazione del debitore incapiente – saranno trattati attraverso un percorso logico che ne approfondisce gli aspetti maggiormente complessi e delicati, con ampio spazio alla redazione degli atti e all’analisi di casi pratici e giurisprudenza. Il corso, con un taglio pratico, ma vincolato all’approfondimento diretto della L. 3/2012, è particolarmente indicato per i professionisti che intendano ampliare le proprie opportunità professionali, sia in veste di gestore della crisi, che di consulente del debitore.
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA – 14.04.2022
Uno sguardo al mondo del credito
L’Organismo di Composizione della Crisi
-
Inquadramento sistematico della disciplina, finalità
-
Funzione, obblighi, requisiti, disposizioni attuative
Il Gestore della Crisi
-
Requisiti per la nomina e funzioni
-
Spese e compensi del gestore della crisi
I presupposti soggettivi e oggettivi di ammissibilità
-
Nozione di sovraindebitamento, i soggetti: consumatore, imprenditore non fallibile, enti non commerciali
-
I presupposti oggettivi
-
Gli strumenti di protezione del patrimonio
-
Le procedure familiari
-
Il ruolo dell’Advisor per la scelta dello strumento più adatto al caso di specie
-
I rapporti della norma sul sovraindebitamento con la composizione negoziata assistita
SECONDA GIORNATA – 21.04.2022
Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore: la proposta
-
Finanziamenti con cessione del quinto dello stipendio
-
Falcidia dei creditori muniti di privilegio, pegno ed ipoteca
-
L’abitazione principale
Condizioni soggettive ostative alla presentazione del piano di ristrutturazione
Relazione dell’Organismo di Composizione della Crisi
-
Contenuto minimo della relazione
-
Comunicazioni obbligatorie
-
Effetti del deposito della domanda
TERZA GIORNATA – 28.04.2022
Omologazione del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore
– Fattibilità economica
– Comunicazioni obbligatorie
– Trascrizioni e cancellazioni mobiliari ed immobiliari
– Effetti sul patrimonio del debitore
– Verifica dell’alternativa liquidatoria
– Diniego dell’omologazione
Esecuzione del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Funzione dell’OCC
-
Attività del debitore
-
Il rendiconto presentato dall’OCC
-
La liquidazione del compenso dell’OCC
Revoca del piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore
-
Soggetti coinvolti nella revoca
-
Cause della revoca dell’omologazione
-
Effetti della revoca
QUARTA GIORNATA – 5.05.2022
Proposta di concordato minore
-
Finalità, presupposti. Verifiche dell’OCC. Collaborazione del creditore
-
Intervento del terzo garante
-
Verifica degli atti dispositivi e degli atti in frode del debitore
-
Verifica dei presupposti di ammissibilità
-
Audizione e assistenza con il debitore per la redazione della proposta di concordato minore
-
I debiti falcidiabili e le classi dei creditori
-
Rapporti con i creditori e analisi particolare dei debiti bancari, previdenziali e fiscali
Relazione particolareggiata dell’Organismo di Composizione della Crisi
-
Verifica ed esame della documentazione a supporto della proposta di concordato minore.
-
Accesso alle banche dati ed esame delle visure
-
L’attestazione di fattibilità del piano e la verifica della veridicità dei dati
-
Il merito creditizio
-
Effetti della domanda
Il procedimento del concordato minore
-
La fase del voto dei creditori
-
L’esecuzione del decreto di ammissione da parte dell’OCC
-
Inammissibilità della domanda di concordato minore
QUINTA GIORNATA 12.05.2022
Omologazione del concordato minore
-
La fattibilità economica
-
Convenienza economica della proposta
-
L’alternativa liquidatoria
Esecuzione del concordato minore
-
Funzioni dell’OCC
-
Rendiconto della gestione
-
Liquidazione del compenso dell’OCC
Revoca dell’omologazione del concordato minore
-
Soggetti coinvolti nella revoca
-
Cause della revoca dell’omologazione
-
Effetti della revoca
-
Le misure di allerta del nuovo codice della crisi nel sovraindebitamento
SESTA GIORNATA 19.05.200
La liquidazione controllata
-
Presupposto soggettivo e oggettivo
-
Domanda del debitore
-
Concorso di procedure
Apertura della liquidazione controllata
-
Effetti sul patrimonio del debitore
-
Adempimenti del liquidatore
-
Contratti pendenti
Elenco dei creditori
Formazione dello stato passivo
-
Il progetto di stato passivo
-
La comunicazione ai creditori
-
Osservazione al progetto
-
Approvazione dello stato passivo
Crediti posteriori
-
Effetti sulla procedura
Inventario dei beni
-
Le trascrizioni e cancellazioni mobiliari e immobiliari
Programma di liquidazione
-
La stima dei beni mobili e immobili
-
La valutazione dei crediti
-
Le procedure competitive e la loro inderogabilità
SETTIMA GIORNATA – 26.05.2022
La transazione fiscale e previdenziale negli accordi di composizione della crisi (Il Cram Down)
-
Il debito fiscale e previdenziale. Modalità di verifica.
-
La procedura degli Enti
-
L’applicazione del Cram Down
Esdebitazione
-
Esdebitazione di diritto
-
Debitore incapiente
-
Il beneficio dell’esdebitazione: il ruolo del Tribunale e dei professionisti coinvolti, orientamenti dottrinali e giurisprudenziali
-
Analisi delle prassi maggiormente significative
OTTAVA GIORNATA 10.06.2022
Le Responsabilità civili e penali
-
I profili di responsabilità civile e penale
-
Formazione e aggiornamento obbligatori
-
Aspetti di deontologia
La difesa tecnica nelle procedure da sovraindebitamento
-
Il gratuito patrocinio e l’orientamento della giurisprudenza di merito
I reati commessi nelle procedure di composizione della crisi
-
Le fattispecie nelle condotte poste in essere nella fase antecedente l’apertura della procedura
-
Sanzioni per il debitore e i componenti dell’OCC