Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the bold-builder domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.centrostudiungdcec.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio ippsum è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.centrostudiungdcec.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Corso 231 dal 17/05 – Fondazione Centro Studi UNGDCEC
 
IMG_2411

Il corso di approfondimento, della durata di 20 ore distribuiti su 5 incontri, valido per la formazione professionale continua si svolgerà nei giorni 17/05, 24/05, 31/05, 07/06, 14/06 dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

Il prezzo per la partecipazione è di € 300 per la quota ordinaria, e di €150 per gli associati UGDCEC.

Per iscrizioni: https://corso231fondazione.eventbrite.it

ll corso ha l’obiettivo di fornire le competenze professionali per ricoprire il ruolo di membro dell’Organismo di Vigilanza previsto dal D.Lgs 231/01. Il percorso è strutturato in cinque incontri per in cui saranno illustrati il ruolo e le funzioni dell’OdV, la sua composizione, i poteri e l’attività di vigilanza. In particolare verrà trattato il tema dell’omessa vigilanza, la responsabilità civile e l’azione di rivalsa da parte dell’ente ed il compliance auditing. Saranno oggetto di puntuale approfondimento le principali fattispecie di reato previste dal legislatore, soprattutto quelli di natura tributaria, ricompresi tra i cd. reati presupposto con la recente introduzione nel D. Lgs. 231/01 dell’articolo 25-quinquesdecies.

A tal riguardo, verranno forniti gli strumenti necessari per una corretta valutazione preliminare delle attività e delle aree di impresa a maggiore rischio fiscale, materia in cui il dottore commercialista, nella veste di membro dell’ODV, è chiamato a intercettare eventuali criticità e a consigliare tempestivamente misure correttive. Saranno altresì forniti cenni sui rapporti dell’ODV con gli altri organi societari e di controllo, sui flussi informativi da implementare a supporto dell’attività di vigilanza e sulla gestione delle segnalazioni ricevute. Nell’ultimo incontro, infine, verranno proposti degli esempi di regolamento interno e di verbali e relazioni periodiche.

PROGRAMMA

17 maggio 2022: ELEMENTI GENERALI SULLA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

  • Origine e destinatari della normativa;
  • Ambito di applicazione del c.d. Modello 231;
  • Catalogo dei reati presupposto;
  • Impianto cautelare e sanzionatorio;
  • Inerenza con la materia sul trattamento dei dati ai sensi del GDPR 679/2016.

Relatori: Sonia Mazzucco, Daniele Sciardiglia, Andrea Puccio, Elisa De Lillo.

24 maggio 2022: COSTRUZIONE DEL MODELLO 231 E step operativi per pervenire alla documentazione oggetto di adozione da parte della Società o dell’Ente (I)

  • Kick off meeting e valutazione del sistema di controllo interno;
  • Mappatura dei processi a rischio reato;
  • Risk assessment e priorità d’intervento;
  • Costruzione del Modello 231: parte generale, parte speciale e allegati;
  • Caso pratico: l’attività di risk assessment.

Relatori: Carlo De Luca, Filippo Luperini, Giorgio Gentili, Antonella Zinnarello

31 maggio 2022: COSTRUZIONE DEL MODELLO 231 E step operativi per pervenire alla documentazione oggetto di adozione da parte della Società o dell’Ente (II)

  • Focus su reati tributari e societari;
  • Casi d’obbligatorietà di adozione del Modello 231 e degli allegati;
  • Implementazione delle procedure aziendali, dei protocolli di prevenzione e del sistema whistleblowing;
  • Fasi formative ed informative di diffusione del Modello 231;
  • Caso pratico: adozione del Modello 231 secondo le Linee Guida di Confindustria.

Relatori: Carmelo Mantineo, Valeria Bisignano, Camilla Zanichelli, Natale Costanzo.

7 giugno 2022: ORGANISMO DI VIGILANZA: RUOLO, REQUISITI E FUNZIONI

  • Composizione dell’Odv: indipendenza, autonomia e competenze;
  • Regolamento dell’Odv;
  • Flussi informativi attivi e passivi;
  • Impatto dell’emergenza Covid sull’attività dell’Odv;
  • Caso pratico: una verifica periodica dell’Odv.

Relatori: Camilla Zanichelli, Valerio De Gioia, Annalisa De Vivo, David Satta Mazzone.

14 giugno 2022: TENUTA DEL MODELLO 231 IN SEDE PROCESSUALE

  • Parola al magistrato;
  • Parola al legale;
  • Sistema sanzionatorio e misure cautelari;
  • Responsabilità dell’Organismo di Vigilanza;
  • Disamina di pronunce recenti.

Relatori: Ciro Santoriello, Marco Gabriele, Maurizio Arena.