Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the bold-builder domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.centrostudiungdcec.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio ippsum è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.centrostudiungdcec.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
La sostenibilità ed il ruolo del dottore commercialista – Fondazione Centro Studi UNGDCEC
 

La sostenibilità ed il ruolo del dottore commercialista

IMG_2985

ll corso di approfondimento, della durata di 16 ore distribuiti su 4 incontri, valido per la formazione professionale continua si svolgerà nei giorni 14/11, 21/11, 28/11, 05/12 dalle ore 14:00 alle ore 18:00.

Il prezzo per la partecipazione è di €150 per la quota ordinaria, e di €75 per gli associati UGDCEC.

Per iscrizioni: https://sviluppo_sostenibile.eventbrite.it

La sostenibilità assume un’importanza sempre più rilevante nell’operatività quotidiana del Commercialista: gli stimoli che il sistema presenta alle imprese e di riflesso la crescente richiesta di competenze ai professionisti sono un elemento di attenzione.

Il Corso, giunto alla seconda edizione, ha l’obiettivo di fornire un punto di vista generale, abbracciando i diversi ambiti in cui la sostenibilità coinvolge il Commercialista, contribuendo a creare la consapevolezza e il graduale aggiornamento delle competenze sul tema dello sviluppo sostenibile.

Il Corso ha l’obiettivo di sviluppare le competenze del Dottore Commercialista sulla sostenibilità:

– per evidenziare nuovi ambiti di svolgimento della Professione integrando tematiche ESG (environmental, social, governance);

– per dare al Dottore Commercialista gli strumenti utili al supporto delle imprese nel processo di integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale e, infine, misurare il valore generato dall’impresa e rendicontarne la sostenibilità.

Saranno a tal fine coinvolte istituzioni, professionisti e imprese che forniranno un contributo diretto, condividendo la propria esperienza sui temi trattati.

Il Corso è propedeutico alla sessione di approfondimento pratico di 20h  prevista per il mese di marzo 2023.

 

PROGRAMMA

 

1° lezione – 14 novembre

La sostenibilità e il ruolo del Commercialista

Coordinatori: dott. Pierluigi Marchini – Dott.ssa Sara Pelucchi

Introduzione sulle tematiche del Corso.

Evoluzione normativa.

Ruolo del professionista.

Relatori:

Alessandro Lai – Professore ordinario di Economia Aziendale, Università di Verona; Presidente Consiglio di Gestione e Fondazione O.I.B.R.; Dottore Commercialista iscritto all’ODCEC Mantova;

Pier Luigi Marchini – Professore ordinario di Economia Aziendale, Università di Parma; Presidente Comitato Scientifico Fondazione Centro Studi UNGDCEC; Dottore Commercialista iscritto all’ODCEC Parma;

Sara Pelucchi – Presidente Commissione UNGDCEC Rapporti con Fondazione O.I.B.R., Informativa non finanziaria e Business Reporting; Vice Presidente ODCEC Lecco.

 

 

2° lezione – 21 novembre

Finanza e controllo di gestione

Coordinatori: dott. Pierluigi Marchini – Dott.ssa Sara Pelucchi

Finanza sostenibile, Tassonomia, Disponibilità di informazioni affidabili, Formazione.

Sostenibilità, controllo di gestione e misurazione della performance – Orientarsi tra pratiche, strumenti e processi.

Relatori:

Mauro Bombacigno –  ESG Business Development Manager Gruppo BNP Paribas Italia, Componente del Network of Sustainability Experts di BNP Paribas Worldwide (NEST);

Lino Cinquini – Professore ordinario di Controllo di Gestione, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Presidente Comitato Tecnico-Scientifico Fondazione O.I.B.R.;

Giacomo Pigatto – Assegnista di ricerca, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

 

 

3° lezione – 28 novembre

Società Benefit – Parità di Genere – Economia Circolare

Coordinatori: dott. Pierluigi Marchini – Dott.ssa Sara Pelucchi

Evoluzione delle Società Benefit, inquadramento normativo, definizione del beneficio comune e valutazione di impatto

Certificazione della parità di genere

Economia Circolare

Relatori:

Assobenefit, tbd

Maria Concetta Rizzo – Dottore Commercialista in Milano, membro della Commissione UNGDCEC Rapporti con Fondazione O.I.B.R., Informativa non finanziaria e Business Reporting;

Manuela Medoro – Analista ed esperta ambientale, Ecocerved.

 

 

4° lezione – 5 dicembre

Materialità – Assurance – Comunicazione della Sostenibilità

Coordinatrice: dott.ssa Sara Pelucchi

Sostenibilità e materialità

Assurance dell’informativa di sostenibilità

Comunicazione della sostenibilità

Relatori:

Donato Calace – Senior Vice Presidente Innovation and Accounts, Datamaran; Membro dell’EFRAG Task Force on Reporting of non-financial risks and opportunities and linkage to the business model, componente dell’Expert Working Group ESRS, EFRAG;

PierMario Barzaghi – Membro del Sustainability Reporting Technical Expert Group (EFRAG SR TEG), Partner KPMG;

Rossella Sobrero – Professoressa a contratto di Comunicazione Sociale e istituzionale, Università degli Studi di Milano e di Marketing non convenzionale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Presidente Koinètica; Presidente Ferpi